Questi stabilizzatori sfruttano il principio fisico del giroscopio, secondo cui "una massa in movimento offre maggiore opposizione a una forza esterna che tenta di deviarne la traiettoria"(come una trottola).in realtà di nuovo questa tecnologia ha ben poco, deriva dal mondo militare e fu sviluppata per semplificare e rendere più preciso il puntamento sulle navi da guerra.
Ma negli ultimi anni la ricerca è andata avanti, oggi sul mercato troviamo degli stabilizzatori giroscopici molto migliorati, l'azienda Seakeeper propone un modello per yacht veramente compatto e funzionale, (lo montano già Azimut; Sunseeker; Leopard e molti altri cantieri.), al contrario dei sui antenati i nuovi modelli offrono semplicità d'impiego, dimensioni ridotte e risultati interessanti.
Un ringraziamento particolare a Luciano per lo spunto.
Nessun commento:
Posta un commento